Laboratori Nido
SE ASCOLTO DIMENTICO, SE VEDO RICORDO, SE FACCIO CAPISCO
Le attività laboratoriali sono per il nostro polo zerosei una parte fondamentale e irrinunciabile dell’esperienza educativa che desideriamo offrire ai bambini. Il lavoro in classe con le insegnanti è ovviamente fondamentale e continuativo in tutto l’anno educativo e la progettazione annuale prevede una serie di obiettivi che vengono potenziati e rafforzati da questi progetti offerti ai bambini per fasce di età.
Questa modalità di lavoro ha moltissimi vantaggi:
- Permette di differenziare l’offerta formativa per ogni bambino e di poter garantire più risposte diverse agli infiniti bisogni dei bambini;
- Garantisce ai bambini uno spazio interamente progettato e dedicato alla loro età, con il gruppo di pari, per potersi prendere tempi e modalità adeguati di apprendimento e di crescita;
- Offre una gamma maggiore di esperienze per poter permettere a tutti di trovare la propria inclinazione;
- Consente a tutte le insegnanti ed educatrici di ‘allargare lo sguardo’ sul bambino attraverso il confronto con gli esperti, potendo così scoprire sempre nuovi approcci e nuove strategie per rispondere al meglio e in modo più individuale alle varie necessità di ogni bambino;
- Permette a tutta la scuola un’organizzazione che alleggerisce numericamente le classi e permette una programmazione più dedicata alle tre fasce di età anche nel lavoro in classe;
- Consente a tutti gli esperti e a tutto il personale scolastico di raffinare sempre di più competenze e conoscenze attraverso la condivisione della crescita professionale di ciascuno.
A spasso per Cologno
Questo progetto nasce dalla grande convinzione delle educatrici del nido Eureka che il nido non deve essere un luogo chiuso che racchiude tutti i suoi percorsi e obiettivi, ma un punto di partenza e in rete con il territorio e tutte le realtà che lo compongono.
Non è difficile notare, per le strade di Cologno (e a volte anche in luoghi più lontani) una macchia gialla in movimento: sono i bambini del nido che, muniti di corda e gilet giallo, si spostano in lunghe ed allegre passeggiate per le vie del paese. Questo permette ai bambini di poter imparare ad osservare ciò che il territorio offre, di scoprire nuovi angoli e nuove realtà del proprio paese e di vivere sempre nuove avventure che offrono sempre spunti di riflessione e di apprendimento (tutto diventa oggetto di ‘analisi’: le stagioni che cambiano con tutti i segni regalati dalla natura, le scoperte di nuove cose e nuove persone, l’incontro con numerose persone che spesso si intrattengono con questa macchia gialla per raccontare qualcosa, ecc..)
I bambini, inoltre, hanno la possibilità di apprendere una maggiore autonomia e indipendenza nel movimento e nel passeggiare per strada, imparano le regole dei pedoni, ad aspettarsi e a rimanere in gruppo, migliorando così anche il loro autocontrollo e la relazione nel gruppo dei pari. Non meno importante il divertimento e l’allegria che da sempre caratterizzano queste chiassose e festose passeggiate.
OBIETTIVI:
- Permettere ai bambini di conoscere il territorio, le piccole sfumature che si possono scoprire passeggiando per il paese, le risorse naturali che Cologno offre;
- Promuovere autonomia e consapevolezza nei bambini abituandoli all’attenzione necessaria;
- Promuovere e consolidare le relazioni nel gruppo del pari e con il mondo circostante.
Officina dei mestieri
Questo importante progetto consiste nell’accompagnare i bambini nelle botteghe, negozi e officine presenti nel territorio di Cologno al Serio e di portare, talvolta, alcune attività all’interno del nido stesso. I bambini possono così conoscere alcune realtà ‘dall’altra parte’, osservando e provando cosa significano alcune attività che magari sono abituati a vedere da ‘clienti’.
Nell’ultimo anno i bambini hanno incontrato baristi, pediatri, panettieri, pasticceri, parrucchieri e moltissime altre realtà che hanno permesso loro di provare, di ‘fare finta di…’ e di ‘fare per davvero’, per poter affinare le loro competenze e le loro capacità.
Questo progetto nasce soprattutto grazie alla collaborazione con molte realtà del territorio che mostrano sempre una grandissima disponibilità e cortesia. Grazie a questa collaborazione ci sono sempre nuovi spunti di riflessione per poter poi progettare e organizzare attività sempre nuove anche all’interno del nido.
OBIETTIVI:
- Permettere ai bambini di scoprire il paese di Cologno e le sue tante risorse, stimolando la curiosità e la scoperta di cosa accade dietro alle vetrine che spesso loro vedono come ‘clienti’;
- Offrire l’occasione di sperimentare e di conoscere diversi mestieri, materiali, attività;
- Creare una rete di relazioni con il territorio e con chi lo abita.
Progetto Mosca
"Vorrei proprio essere una mosca!” è una delle frasi che sentiamo spesso al nido Eureka da parte delle famiglie quando raccontiamo loro, spesso alla fine di una giornata, alcuni aneddoti rispetto ai loro bambini.
È proprio partendo da questa frase che ha preso via l’organizzazione del ‘Progetto Mosca’, un percorso nato per permettere ai genitori non solo di entrare nella nostra realtà per vedere dal vivo e toccare con mano l’esperienza che vivono i bambini e le bambine ma anche di portare il loro contributo personale per poter arricchire il servizio.
OBIETTIVI:
- Promuovere una maggior collaborazione con le famiglie permettendo loro di entrare al nido e proporre una loro attività, per condividere con la struttura e con i loro bambini e i loro compagni una mattinata speciale;
- Favorire le relazioni fra adulti e bambini e fra le famiglie e le educatrici del nido;
- Rafforzare il rapporto educativo nido-famiglia, mostrando ai genitori e facendo loro sperimentare dal vivo l’approccio educativo promosso dal personale.
Psicomotricità
Il corpo è il mezzo attraverso il quale i bambini comunicano, scoprono, imparano, entrano in relazione con gli altri e con il mondo. È il loro ‘strumento’ di crescita per eccellenza, il loro mediatore per comprendere cosa avviene fuori da loro e per comunicare quello che sentono dentro.
È attraverso il corpo che i bambini, sin dal momento della nascita, comunicano con il mondo esterno. È con il corpo che costruiscono le relazioni che saranno il modello di tutte le loro interazioni future. È proprio il corpo ‘il microfono’ attraverso il quale comunicano i loro bisogni, cercano le risposte alle loro domande, esprimono le loro emozioni.
Ecco perchè, soprattutto a questa età, un percorso psicomotorio è importante e fa la differenza per l’osservazione, la conoscenza e il supporto ad ogni bambino.
OBIETTIVI:
- Unire la gestione emotiva del corpo a differenti strategie di relazione nel gruppo dei pari;
- Sperimentare e raffinare le competenze motorie, imparare ad autoregolarsi attraverso attività mirate;
- Sviluppare la capacità di riconoscere, accettare e valorizzare le proprie ed altrui differenze;
- Costruire e consolidare relazioni con il gruppo dei pari.