Laboratori Primavera
SE ASCOLTO DIMENTICO, SE VEDO RICORDO, SE FACCIO CAPISCO
Le attività laboratoriali sono per il nostro polo zerosei una parte fondamentale e irrinunciabile dell’esperienza educativa che desideriamo offrire ai bambini. Il lavoro in classe con le insegnanti è ovviamente fondamentale e continuativo in tutto l’anno educativo e la progettazione annuale prevede una serie di obiettivi che vengono potenziati e rafforzati da questi progetti offerti ai bambini per fasce di età.
Questa modalità di lavoro ha moltissimi vantaggi:
- Permette di differenziare l’offerta formativa per ogni bambino e di poter garantire più risposte diverse agli infiniti bisogni dei bambini;
- Garantisce ai bambini uno spazio interamente progettato e dedicato alla loro età, con il gruppo di pari, per potersi prendere tempi e modalità adeguati di apprendimento e di crescita;
- Offre una gamma maggiore di esperienze per poter permettere a tutti di trovare la propria inclinazione;
- Consente a tutte le insegnanti ed educatrici di ‘allargare lo sguardo’ sul bambino attraverso il confronto con gli esperti, potendo così scoprire sempre nuovi approcci e nuove strategie per rispondere al meglio e in modo più individuale alle varie necessità di ogni bambino;
- Permette a tutta la scuola un’organizzazione che alleggerisce numericamente le classi e permette una programmazione più dedicata alle tre fasce di età anche nel lavoro in classe;
- Consente a tutti gli esperti e a tutto il personale scolastico di raffinare sempre di più competenze e conoscenze attraverso la condivisione della crescita professionale di ciascuno.
H2O
L’acqua è un elemento che suscita sempre moltissimo interesse nei bambini ed è proprio a partire da questo che le educatrici progettano e propongono ogni anno un percorso che permette di scoprire le diverse forme, utilizzi e possibilità che questo elemento offre attraverso proposte di gioco che risultano sempre interessanti e divertenti per i bambini.
OBIETTIVI:
- Offrire ai bambini proposte interessanti e coinvolgenti sulle diverse forme e utilizzi dell’acqua;
- Stimolare le competenze del coordinamento manuale;
- Favorire l’aumento dei tempi di concentrazione;
- Condividere momenti di collaborazione per rafforzare le relazioni con il gruppo dei pari.
Musicale
Il laboratorio musicale con bambini molto piccoli unisce il gioco e il divertimento con obiettivi di sviluppo del linguaggio e della comunicazione non verbale.
Attraverso esperienze musicali ludiche e partecipate si promuove lo sviluppo di sensibilità uditiva, capacità di ascolto, senso del ritmo e della melodia, apprendimento di brevi canzoncine e balli, coordinamento motorio.
OBIETTIVI:
- Offrire al bambino una attività semi strutturata nuova e stimolante attraverso l’offerta della musica e di una storia
- Stimolare la capacità di poter interiorizzare la trama di una storia e di comprendere la sequenzialità degli eventi
- Supportare nel bambino il rispetto delle regole di un’attività condivisa con gli altri
- Abituare i bambini ai concetti di ritmo, sequenze, ripetizioni;
- Supportare lo sviluppo della capacità di rimanere concentrati in un’attività guidata
- Offrire ai bambini, sottoforma di gioco, la conoscenza di strumenti musicali e rinforzare in loro la consapevolezza e il piacere di questa forma d’arte
- Promuovere e potenziare lo sviluppo del linguaggio verbale
Psicomotricità
Il corpo è il mezzo attraverso il quale i bambini comunicano, scoprono, imparano, entrano in relazione con gli altri e con il mondo. È il loro ‘strumento’ di crescita per eccellenza, il loro mediatore per comprendere cosa avviene fuori da loro e per comunicare quello che sentono dentro.
È attraverso il corpo che i bambini, sin dal momento della nascita, comunicano con il mondo esterno. È con il corpo che costruiscono le relazioni che saranno il modello di tutte le loro interazioni future. È proprio il corpo ‘il microfono’ attraverso il quale comunicano i loro bisogni, cercano le risposte alle loro domande, esprimono le loro emozioni.
Ecco perchè, soprattutto a questa età, un percorso psicomotorio è importante e fa la differenza per l’osservazione, la conoscenza e il supporto ad ogni bambino.
OBIETTIVI:
- Unire la gestione emotiva del corpo a differenti strategie di relazione nel gruppo dei pari;
- Sperimentare e raffinare le competenze motorie, imparare ad autoregolarsi attraverso attività mirate;
- Sviluppare la capacità di riconoscere, accettare e valorizzare le proprie ed altrui differenze;
- Costruire e consolidare relazioni con il gruppo dei pari.
Vietato non toccare
Il laboratorio ‘Vietato non toccare’ offre ai bambini piccoli differenti possibilità: la manipolazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo di numerosissime competenze motorie, di concentrazione e ascolto e di relazione.
Attraverso la conoscenza di alcuni simpatici personaggi i bambini conoscono diversissimi materiali e consistenze, in una completa libertà di sperimentazione con le mani, i piedi e tutto il corpo. Il contesto del piccolo gruppo e del gioco simbolico con i personaggi guida, inoltre, li aiuta nel delicato processo di ambientamento e permette loro di acquisire fiducia e sicurezza nel nuovo ambiente scolastico, di esprimere ed elaborare le proprie emozioni attraverso il ‘fare con il corpo’.
Condividere questa esperienza con i compagni di classe inoltre rafforza le relazioni e mette i bambini in una narrazione condivisa e di gruppo che favorisce la socializzazione e la condivisione di esperienze.
OBIETTIVI:
- Favorire un buon processo di ambientamento e di socializzazione attraverso attività che favoriscono la concentrazione e la condivisione di strumenti;
- Stimolare la curiosità dei bambini e la voglia di scoperta di utilizzi differenti di strumenti e materiali;
- Sviluppare un buon coordinamento oculo manuale e rafforzare lo sviluppo delle capacità manipolative.