Laboratori Infanzia

SE ASCOLTO DIMENTICO, SE VEDO RICORDO, SE FACCIO CAPISCO 

Le attività laboratoriali sono per il nostro polo zerosei una parte fondamentale e irrinunciabile dell’esperienza educativa che desideriamo offrire ai bambini. Il lavoro in classe con le insegnanti è ovviamente fondamentale e continuativo in tutto l’anno educativo e la progettazione annuale prevede una serie di obiettivi che vengono potenziati e rafforzati da questi progetti offerti ai bambini per fasce di età.

Questa modalità di lavoro ha moltissimi vantaggi:

  • Permette di differenziare l’offerta formativa per ogni bambino e di poter garantire più risposte diverse agli infiniti bisogni dei bambini;
  • Garantisce ai bambini uno spazio interamente progettato e dedicato alla loro età, con il gruppo di pari, per potersi prendere tempi e modalità adeguati di apprendimento e di crescita;
  • Offre una gamma maggiore di esperienze per poter permettere a tutti di trovare la propria inclinazione;
  • Consente a tutte le insegnanti ed educatrici di ‘allargare lo sguardo’ sul bambino attraverso il confronto con gli esperti, potendo così scoprire sempre nuovi approcci e nuove strategie per rispondere al meglio e in modo più individuale alle varie necessità di ogni bambino;
  • Permette a tutta la scuola un’organizzazione che alleggerisce numericamente le classi e permette una programmazione più dedicata alle tre fasce di età anche nel lavoro in classe;
  • Consente a tutti gli esperti e a tutto il personale scolastico di raffinare sempre di più competenze e conoscenze attraverso la condivisione della crescita professionale di ciascuno.

    Laboratori per Piccoli

    Teatro

    L’esperienza del teatro per i bambini dai tre ai sei anni offre numerosissime opportunità e raggiunge obiettivi diversi fra loro ma tutti utilissimo allo sviluppo psicosociale e motorio del bambino: attraverso attività ludiche ed educative infatti il bambino può sperimentare differenti modi di esprimere se stesso, elaborare le sue emozioni, superare alcune fatiche, acquisire fiducia in sé e nelle sue capacità, migliorare la comunicazione e la socializzazione, affrontare alcune paure, sviluppare creatività ed empatia verso sé e gli altri.

    I percorsi offerti a tutte le fasce di età da esperti che collaborano ormai da anni con la scuola aiuta sia i bambini che il personale educativo a trovare sguardi nuovi e strategie efficaci per i bambini della scuola dell’infanzia.

    OBIETTIVI:

    • Offrire ai bambini delle diverse fasce di età l’occasione di sperimentare e sperimentarsi in contesti diversi, permettendo loro di esprimere le emozioni in modo spontaneo e di trovare differenti strategie per viverle e condividerle con gli altri;
    • Rafforzare nei bambini un senso di fiducia in sè stessi e negli altri attraverso l’esperienza del dare e ricevere supporto;
    • Permettere ai bambini di giocarsi in ruoli e storie diverse.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Psicomotricità

    Il corpo è il mezzo attraverso il quale i bambini comunicano, scoprono, imparano, entrano in relazione con gli altri e con il mondo. È il loro ‘strumento’ di crescita per eccellenza, il loro mediatore per comprendere cosa avviene fuori da loro e per comunicare quello che sentono dentro.

    È attraverso il corpo che i bambini, sin dal momento della nascita, comunicano con il mondo esterno. È con il corpo che costruiscono le relazioni che saranno il modello di tutte le loro interazioni future. È proprio il corpo ‘il microfono’ attraverso il quale comunicano i loro bisogni, cercano le risposte alle loro domande, esprimono le loro emozioni.

    Ecco perchè, soprattutto a questa età, un percorso psicomotorio è importante e fa la differenza per l’osservazione, la conoscenza e il supporto ad ogni bambino.

    OBIETTIVI:

    • Unire la gestione emotiva del corpo a differenti strategie di relazione nel gruppo dei pari;
    • Sperimentare e raffinare le competenze motorie, imparare ad autoregolarsi attraverso attività mirate;
    • Sviluppare la capacità di riconoscere, accettare e valorizzare le proprie ed altrui differenze;
    • Costruire e consolidare relazioni con il gruppo dei pari.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Vietato non toccare

    Il laboratorio ‘Vietato non toccare’ offre ai bambini piccoli differenti possibilità: la manipolazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo di numerosissime competenze motorie, di concentrazione e ascolto e di relazione.

    Attraverso la conoscenza di alcuni simpatici personaggi i bambini conoscono diversissimi materiali e consistenze, in una completa libertà di sperimentazione con le mani, i piedi e tutto il corpo. Il contesto del piccolo gruppo e del gioco simbolico con i personaggi guida, inoltre, li aiuta nel delicato processo di ambientamento e permette loro di acquisire fiducia e sicurezza nel nuovo ambiente scolastico, di esprimere ed elaborare le proprie emozioni attraverso il ‘fare con il corpo’.

    Condividere questa esperienza con i compagni di classe inoltre rafforza le relazioni e mette i bambini in una narrazione condivisa e di gruppo che favorisce la socializzazione e la condivisione di esperienze.

    OBIETTIVI:

    • Favorire un buon processo di ambientamento e di socializzazione attraverso attività che favoriscono la concentrazione e la condivisione di strumenti;
    • Stimolare la curiosità dei bambini e la voglia di scoperta di utilizzi differenti di strumenti e materiali;
    • Sviluppare un buon coordinamento oculo manuale e rafforzare lo sviluppo delle capacità manipolative.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Laboratori per Mezzani

    Circomotricità

    I bimbi sono sempre più deboli e inibiti, si fanno male più facilmente, non hanno sicurezza nella postura, nei piedi, né dinamicità e scioltezza nelle mani e questo perché non si permette più loro nessuna sperimentazione con il proprio corpo, pur essendo ormai universalmente riconosciuto che i processi cognitivi e d’apprendimento sono legati al vissuto ed alla sperimentazione corporea.

    Un approccio olistico che considera il benessere globale del bambino insegna a vivere il corpo in una dimensione motoria, ma anche espressiva e creativa. Le discipline circensi dell’equilibrio e la giocoleria presuppongono un utilizzo del proprio corpo in armonia con gli oggetti utilizzati, lo spazio e le persone attorno: un’armonia che si ottiene attraverso la comprensione di un equilibrio fisico che facilita il raggiungimento di un equilibrio interiore. L’insegnamento delle discipline circense svolge, dunque, una funzione di prevenzione verso tutte le problematiche infantili e adolescenziali di affermazione dell’Io.

    OBIETTIVI:

    • Proseguire con gli obiettivi di sviluppo psicomotori, aggiungendo elementi di scoperta, di magia e di sorpresa attraverso gli strumenti e gli oggetti del circo;
    • Costruire e consolidare le relazioni con il gruppo dei pari acquisendo competenze di autocontrollo e autoregolazione;
    • Sviluppare maggior fiducia in sè e rafforzare autostima e senso di identità.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Arteterapia

    L’arteterapia è un intervento di supporto, aiuto, sostegno e di ascolto del bambino.

    Attraverso la mediazione non verbale dei materiali artistici infatti crea un canale di comunicazione nuovo con il bambino e gli permette di esprimere se stesso attraverso un processo creativo con materiali artistici destrutturati.

    Il bambino viene accompagnato in alcune attività che portano alla manipolazione, scoperta e conoscenza di differenti materiali artistici e naturali e alla realizzazione di ‘opere’ che rappresentano molto spesso ciò che i bambini faticano ad esprimere verbalmente e razionalmente.

    Emozioni molto forti, rielaborazione di esperienze vissute, conoscenza di vissuti che i bambini ancora non riescono a spiegare in modo razionale vengono poi verbalizzati con le nostre esperte e trovano così una nuova collocazione nella storia del bambino.

    OBIETTIVI:

    • Promuovere la consapevolezza e la capacità di gestione delle proprie competenze emotive;
    • Sostenere l’espressione delle proprie emozioni attraverso l’utilizzo di differenti tecniche e materiali artistici;
    • Consolidare e rafforzare relazioni positive e inclusive nel gruppo dei pari e con l’adulto di riferimento;
    • Rielaborare emozioni e vissuti in modo consapevole e sereno.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Inglese

    Il laboratorio consente ai bambini in età prescolare di familiarizzare con una seconda lingua, di scoprire le peculiarità e le sonorità, divertendosi e aprendosi ad una realtà sempre più multilingue.

    In questa età l’apprendimento di una lingua straniera è facilitato sia dalla maggiore plasticità dell’apparato fonatorio sia dalla maggiore capacità e rapidità dell’apprendimento.

    Il laboratorio prevede una serie di attività strutturate alternando lavori manuali e creativi a giochi motorio-linguistici, sempre accompagnati da semplici canzoni da cantare e ballare insieme. Le attività proposte privilegiano soprattutto la fase orale della lingua inglese attraverso l’utilizzo di un puppet, Mr Berry, usato come tramite tra l’insegnante e i bambini con lo scopo di stimolare e mantenere alto il loro interesse e favorendo una partecipazione attiva e, dunque, l’apprendimento.

    OBIETTIVI:

    • Rafforzare la consapevolezza dell’esistenza di differenze sociali e culturali e promuoverne il rispetto;
    • Permettere ai bambini di familiarizzare con suoni, parole e linguaggi nuovi;
    • Sviluppare nei bambini capacità di ascolto, comprensione ed espressione di una lingua nuova.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Teatro

    L’esperienza del teatro per i bambini dai tre ai sei anni offre numerosissime opportunità e raggiunge obiettivi diversi fra loro ma tutti utilissimo allo sviluppo psicosociale e motorio del bambino: attraverso attività ludiche ed educative infatti il bambino può sperimentare differenti modi di esprimere se stesso, elaborare le sue emozioni, superare alcune fatiche, acquisire fiducia in sé e nelle sue capacità, migliorare la comunicazione e la socializzazione, affrontare alcune paure, sviluppare creatività ed empatia verso sé e gli altri.

    I percorsi offerti a tutte le fasce di età da esperti che collaborano ormai da anni con la scuola aiuta sia i bambini che il personale educativo a trovare sguardi nuovi e strategie efficaci per i bambini della scuola dell’infanzia.

    OBIETTIVI:

    • Offrire ai bambini delle diverse fasce di età l’occasione di sperimentare e sperimentarsi in contesti diversi, permettendo loro di esprimere le emozioni in modo spontaneo e di trovare differenti strategie per viverle e condividerle con gli altri;
    • Rafforzare nei bambini un senso di fiducia in sè stessi e negli altri attraverso l’esperienza del dare e ricevere supporto;
    • Permettere ai bambini di giocarsi in ruoli e storie diverse.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Psicomotricità

    Il corpo è il mezzo attraverso il quale i bambini comunicano, scoprono, imparano, entrano in relazione con gli altri e con il mondo. È il loro ‘strumento’ di crescita per eccellenza, il loro mediatore per comprendere cosa avviene fuori da loro e per comunicare quello che sentono dentro.

    È attraverso il corpo che i bambini, sin dal momento della nascita, comunicano con il mondo esterno. È con il corpo che costruiscono le relazioni che saranno il modello di tutte le loro interazioni future. È proprio il corpo ‘il microfono’ attraverso il quale comunicano i loro bisogni, cercano le risposte alle loro domande, esprimono le loro emozioni.

    Ecco perchè, soprattutto a questa età, un percorso psicomotorio è importante e fa la differenza per l’osservazione, la conoscenza e il supporto ad ogni bambino.

    OBIETTIVI:

    • Unire la gestione emotiva del corpo a differenti strategie di relazione nel gruppo dei pari;
    • Sperimentare e raffinare le competenze motorie, imparare ad autoregolarsi attraverso attività mirate;
    • Sviluppare la capacità di riconoscere, accettare e valorizzare le proprie ed altrui differenze;
    • Costruire e consolidare relazioni con il gruppo dei pari.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Laboratori per Grandi

    Inglese

    Il laboratorio consente ai bambini in età prescolare di familiarizzare con una seconda lingua, di scoprire le peculiarità e le sonorità, divertendosi e aprendosi ad una realtà sempre più multilingue.

    In questa età l’apprendimento di una lingua straniera è facilitato sia dalla maggiore plasticità dell’apparato fonatorio sia dalla maggiore capacità e rapidità dell’apprendimento.

    Il laboratorio prevede una serie di attività strutturate alternando lavori manuali e creativi a giochi motorio-linguistici, sempre accompagnati da semplici canzoni da cantare e ballare insieme. Le attività proposte privilegiano soprattutto la fase orale della lingua inglese attraverso l’utilizzo di un puppet, Mr Berry, usato come tramite tra l’insegnante e i bambini con lo scopo di stimolare e mantenere alto il loro interesse e favorendo una partecipazione attiva e, dunque, l’apprendimento.

    OBIETTIVI:

    • Rafforzare la consapevolezza dell’esistenza di differenze sociali e culturali e promuoverne il rispetto;
    • Permettere ai bambini di familiarizzare con suoni, parole e linguaggi nuovi;
    • Sviluppare nei bambini capacità di ascolto, comprensione ed espressione di una lingua nuova.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Logico Matematico

    Il laboratorio di logico matematica ha valenze pedagogiche e didattiche molto importanti: potenzia le competenze dei bambini e li accompagna nell’astrazione, operazione molto complessa ma necessaria come prerequisito rispetto alla loro conoscenza del mondo e all’apprendimento di ciò che verrà presentato loro alla scuola primaria.

    OBIETTIVI:

    • Sviluppare nei bambini conoscenze di concetti base della logico matematica;
    • Potenziare le conoscenze dei pre requisiti utili per gli apprendimenti futuri;
    • Sviluppare e migliorare le capacità e i tempi di concentrazione;
    • Consolidare la fiducia nelle proprie capacità al fine di vivere al meglio il passaggio alla scuola primaria.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Aritmica

    La musica ha da sempre grande impatto sui bambini ed è un mezzo attraverso cui si possono sviluppare moltissime competenze e raggiungere diversi obiettivi. Il progetto inoltre parte dal grande valore della collettività e fonda le sue attività su cooperazione, collaborazione, ascolto degli altri.

    Unisce il grande piacere e divertimento del ‘suonare insieme’ alle norme di convivenza, tolleranza, accettazione dei diversi ruoli e delle differenze viste come ricchezza e non come limite. La musica, inoltre, è un contesto in cui alcune fatiche emotive e relazionali vengono superate, garantendo a tutti i bambini di riuscire ad esprimere al meglio il loro valore e a far sentire il loro ‘suono’.

    OBIETTIVI:

    • Offrire ai bambini giochi e attività per migliorare le capacità di ascolto e di interiorizzazione di concetti semplici;
    • Abituare i bambini ai concetti di ritmo, sequenze, ripetizioni;
    • Avvicinare i bambini al mondo della musica.
    • Abituare i bambini ai concetti di convivenza, rispetto dei turni, accettazione dei ruoli

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Teatro

    L’esperienza del teatro per i bambini dai tre ai sei anni offre numerosissime opportunità e raggiunge obiettivi diversi fra loro ma tutti utilissimo allo sviluppo psicosociale e motorio del bambino: attraverso attività ludiche ed educative infatti il bambino può sperimentare differenti modi di esprimere se stesso, elaborare le sue emozioni, superare alcune fatiche, acquisire fiducia in sé e nelle sue capacità, migliorare la comunicazione e la socializzazione, affrontare alcune paure, sviluppare creatività ed empatia verso sé e gli altri.

    I percorsi offerti a tutte le fasce di età da esperti che collaborano ormai da anni con la scuola aiuta sia i bambini che il personale educativo a trovare sguardi nuovi e strategie efficaci per i bambini della scuola dell’infanzia.

    OBIETTIVI:

    • Offrire ai bambini delle diverse fasce di età l’occasione di sperimentare e sperimentarsi in contesti diversi, permettendo loro di esprimere le emozioni in modo spontaneo e di trovare differenti strategie per viverle e condividerle con gli altri;
    • Rafforzare nei bambini un senso di fiducia in sè stessi e negli altri attraverso l’esperienza del dare e ricevere supporto;
    • Permettere ai bambini di giocarsi in ruoli e storie diverse.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio

    Psicomotricità

    Il corpo è il mezzo attraverso il quale i bambini comunicano, scoprono, imparano, entrano in relazione con gli altri e con il mondo. È il loro ‘strumento’ di crescita per eccellenza, il loro mediatore per comprendere cosa avviene fuori da loro e per comunicare quello che sentono dentro.

    È attraverso il corpo che i bambini, sin dal momento della nascita, comunicano con il mondo esterno. È con il corpo che costruiscono le relazioni che saranno il modello di tutte le loro interazioni future. È proprio il corpo ‘il microfono’ attraverso il quale comunicano i loro bisogni, cercano le risposte alle loro domande, esprimono le loro emozioni.

    Ecco perchè, soprattutto a questa età, un percorso psicomotorio è importante e fa la differenza per l’osservazione, la conoscenza e il supporto ad ogni bambino.

    OBIETTIVI:

    • Unire la gestione emotiva del corpo a differenti strategie di relazione nel gruppo dei pari;
    • Sperimentare e raffinare le competenze motorie, imparare ad autoregolarsi attraverso attività mirate;
    • Sviluppare la capacità di riconoscere, accettare e valorizzare le proprie ed altrui differenze;
    • Costruire e consolidare relazioni con il gruppo dei pari.

    🧷Scarica la presentazione completa del laboratorio